Il picco di Circe-foresta demaniale-piscina della verdesca-la duna costiera

SABATO 20 MAGGIO

1 giorno: IL PICCO DI CIRCE

Il Parco del Circeo è Un territorio unico al mondo ricco di natura, cultura e storia

Un promontorio, un’isola, oltre 20 chilometri di dune che si affacciano sul mare, quattro laghi costieri, zone umide, foresta planiziale, centinaia di specie animali e vegetali, i centri storici di Sabaudia e San Felice.

IL trekking che faremo è adatto ai più allenati il sentiero ha alcuni passaggi su roccia «NON ADATTO A CHI SOFFRE DI VERTIGINI»

Difficoltà: EE+

Dislivello: 541m

Durata: 6h (a/r)

Appuntamento alle h 9.45 Torre Paola (Sabaudia)

Scarpe da trekking alte obbligatorie. Acqua a sufficienza. Cappello, repellente insetti.

DOMENICA 21 MAGGIO

2 giorno: FORESTA DEMANIALE E PISCINA DELLA VERDESCA, LA DUNA COSTIERA.

Semplice sentiero ad anello che ci permetterà di conoscere un ambiente totalmente diverso dal Promontorio con diversi esemplari arborei. Se si farà in tempo uno dei due giorni visiteremo anche la sede del Parco Nazionale e i laghetti costieri.

Consigliato un binocolo per osservare gli uccelli che vivono nell’area umida.

Difficoltà: T (Turistica)

Il monte Navegna da Vallecupola

SABATO  3 GIUGNO

RISERVA NATURALE MONTE CERVIA E NAVEGNA: IL MONTE NAVEGNA DA VALLECUPOLA

Siamo in un’area naturale protetta situata nella provincia di Rieti, nella zona dei Monti Carseolani tra il lago del Salto e il Lago del Turano. La riserva nasce con l’obiettivo di tutelare il paesaggi vegetale montano dei due massicci

montuosi del Navegna e Cervia. La vegetazione varia in base all’altitudine dai bei boschi di faggio in associazione con l’agrifoglio o il tasso e a quote inferiori lo troviamo associato con il Carpino bianco, Nocciolo e Cerro. Il percorso che faremo partirà dalla località di Vallecupola. Durante il percorso si aprono ampi panorami e bellissimi scorci sul lago e Castel di Tora. Nella zona sono presenti molte specie di uccelli legate ad ambienti forestali e zone rupestri. Tra i mammiferi il lupo è una specie protetta del territorio.

Dislivello: 500m

Difficoltà: E (Escursionistica)

Durata: 5/6 h